Passa ai contenuti principali

Ricette

PASTA


SPAGHETTI AL VINO NERO: in una padella spezzettare (a pezzi non troppo piccoli) una cipolla rossa e cuocerla con 1 cucchiaio di olio e coperta. Finire la cottura con vino nero e aggiungere molta noce moscata e un pizzico di peperoncino. Mantecare la pasta in padella con 1 cucchiaio di parmigiano. Far riposare qualche minuto prima di servire.

PENNETTE CON PESCE SPADA E MANDORLE (Sicilia) in una padella mettere 1 cucchiaio di olio d’oliva, rondelle di scalogno, pezzettini di podomori senza semi e dadini di pesce spada. Far saltare per 5 minuti e mantecare con la pasta in padella. Servire caldo con una spolverata di mandorle, pistacchi tritati e semi di finocchio.

RAVIOLI CON GAMBERI E POMODORO in una padella mettere ½ cucchiaio di olio, aglio, vino bianco, ½ cucchiaio di fecola di patata, pezzetti di pomodoro ed i gamberi sgusciati. Condire i ravioli ripieni di pesce o patate o ricotta e spinaci.

PASTA AL TONNO: passire sedano, cipolla e carota in un tegame con 1 cucchiaio d’olio e acqua. Aggiungere il tonno (se possibile fresco o in scatoletta al naturale) tritato, salare e aggiungere un pizzico di peperoncino. Dopo qualche minuto aggiungere concentrato di pomodoro diluito con acqua e cuocere per altri 20 minuti. Condire la pasta saltandola in padella.

RISO

RISO AL LIMONE E INDIVIA: passire la cipolla nel vino bianco e cuocere il riso aggiungendo acqua poco alla volta. Quasi a fine cottura aggiungere una salsa composta da succo e scorza grattugiata di limone, 1 cucchiaio di parmigiano, l’indivia tagliate a fettine sottili, 1 tuorlo d’uovo e pepe.

RISO CON SPINACI saltare il riso lessato in una padella con spinaci lessi tagliati sottilmente, un trito di prezzemolo e aglio e 1 cucchiaio di pecorino grattugiato.

RISO AL GUSTO MEDITERRANEO: In una pentola mettere cipolla affettata finemente, un cucchiaio d’olio d’oliva e acqua calda e cuocere per circa 10 minuti. Aggiungere il riso integrale e circa ¼ di litro d’acqua calda e lasciare in cottura per circa 5-10 minuti. Insaporire con una spruzzata di vino bianco, sale e pepe e continuare a cuocere fino a fine cottura. Nel frattempo preparare due spiedini con polpi, tronchetti di pesce, zucchine e peperoni e far cuocere a fiamma media in pentola antiaderente senza olio. A fine cottura mettere nel riso dei gamberetti precotti e sopra gli spiedini e condire con prezzemolo e 1 cucchiaio d’olio.

RISO E ZUCCHINE: Lessare al dente riso, zucchine, peperone giallo, carote, fiori di zucca. Saltare tutto in padella con un pizzico di sale, pepe, maggiorana e 1 cucchiaio d’olio.

FARRO e ORZO

INSALATA DI FARRO E GAMBERETTI: In una padella antiaderente o in un tegame dietetico mettere ½ bicchiere di vino bianco e far passire l’aglio. Aggiungere i gamberetti (se congelati non aggiungere acqua) e scottare per circa 5 minuti; poi aggiungere pomodorini ciliegia tagliati in due e rigirare sul fuoco per altri 2-3 minuti. Lessate nel brodo vegetale diluito il farro secondo quanto riportato sulla confezione (generalmente occorre mettere il farro in acqua fredda e cuocerlo per circa 40 minuti). A fine cottura scolare e condire.

ZUPPA DI CAROTE E ORZO PERLATO: Tagliare 2 carote a cubetti, porro e sedano. Far saltare in una padella antiaderente con vino bianco acqua e sale. Aggiungere l’orzo e lasciare imbiondire. Aggiungere 1 bicchiere d’acqua e continuare a cuocere per 30 minuti. (Se si asciuga aggiungere ancora acqua).

SEDANO E ORZO GRATINATI: lessare 50g di orzo e scolatelo. Mettere ½ cipolla tritata in una padella antiaderente e aggiungere il sedano tagliato a tocchetti (circa 100g), l’orzo lessato e 1 bicchiere d’acqua. Cuocere aggiungendo quando serve ancora acqua. Aggiungere un pizzico di sale e di pepe. Cuocere per circa 10 minuti. Mettere il composto in una pirofila e spargere sopra 1 uovo sbattuto, 1 cucchiai di gorgonzola diluito con latte scremato e 1 cucchiai di Parmigiano. Infornare a 180° per 15 minuti.

ORZO AL TONNO: Tagliare le zucchine a dadini e le carote a fettine; rosolare l’aglio, unire le carote e le zucchine , salare e bagnare con brodo vegetale, poi aggiungere i piselli e ultimare la cottura. Cuocere l’orzo per 40 min dopo averlo passato in un soffritto di cipolla e aggiungerlo tiepido alle verdure. Prima di servire aggiungere tonno al naturale e condire con ½ cucchiaio d’olio e prezzemolo.

PATATE e GNOCCHI

PATATE AL FORNO: mettere in una teglia con carta da forno le patate tagliate a pezzetti e condite con 1 cucchiaio di olio, sale e foglie di rosmarino. Mettere in forno a 200° girando spesso.

PATATE CON PROSCIUTTO E TREVIGIANO: tagliare le patate c dadini e metterle di una pirofila da forno con dadini di prosciutto crudo magro e radicchio rosso trevigiano tagliato a strisce. Bagnare con ¼ di bicchiere di latte e infornare a 160° fino a cottura delle patate. Spolverare con 1 cucchiaio di Parmigiano e rinfornare per qualche minuto per gratinare.

GRATINATA DI PATATE, CIPOLLE E ACCIUGHE: in una terrina di coccio disponete fette di cipolle bianche sul fondo, poi uno strato di fette di patate tagliate non troppo spesse, poi 2 acciughe sotto sale spezzettate, un altro strato di cipolle e di patate. Aggiungere 2 cucchiai di latte scremato un cucchiaio di Parmigiano. Infornare per circa 20 minuti a 160°.

PATATE CON CIPOLLE: fate rosolare in un cucchiaio di olio e brodo le cipolle affettate sottilissime finche siano di un bel colore biondo chiaro. Aggiungetevi poi le patate crude, sbucciate e tagliate a pezzettini, e fatele colorire, salando e pepando alla fine.

GNOCCHI AL TONNO: passire sedano, cipolla e carota in un tegame con 1 cucchiaio d’olio e acqua. Aggiungere il tonno (se possibile fresco o in scatoletta al naturale) tritato, salare e aggiungere un pizzico di peperoncino. Dopo qualche minuto aggiungere concentrato di pomodoro diluito con acqua e cuocere per altri 20 minuti. Condire gli gnocchi saltandola in padella.

SALAME DI VERDURE: formare un salame con verdure lesse tagliate a dadini, pane bagnato nel latte, 1 uovo sbattuto, 2 cucchiai di parmigiano, 1 patata media lessata e schiacciata, un pizzico di noce moscata. Cuocere per 20 minuti in tegame antiaderente con un goccio di olio e acqua.

CROSTATA DI PATATE E VERDURE: preparare la purea di patate usando solo latte scremato e aggiungere 1 bianco d’uovo montato a neve (di più se la crostata è per più porzioni). Disporre la pasta in una teglia da forno ricoperta di carta da forno. Adagiare all’interno della crostata porri e zucchine lessi e spolverare con 1 cucchiaio di parmigiano. Con una sacca da pasticcere formare le righe di divisione della crostata. Infornare con fuoco solo inferiore fino a che i bordi della crostata divengono dorati.

NIDI DI PATATE E VERDURE: preparare la purea di patate usando solo latte scremato e aggiungere 1 bianco d’uovo montato a neve. Con una sacca da pasticcere formare dei nidi in una teglia da forno ricoperta di carta da forno. Disporre all’interno dei nidi una pastella composta da carote lesse frullare e pezzettini di verdure miste lesse. Infornare fino a quando i nidi divengono dorati.

LEGUMI

MINESTRA DI CECI (Toscana): Cuocere i ceci precedentemente ammollati. Passare ½ ceci e metterli in una pentola. A parte “soffriggere” in 1 cucchiaio d’olio e un po’ d’acqua del rosmarino e aglio. Aggiungere al soffritto la conserva di pomodoro e ½ bicchiere d’acqua. Versare questo sugo di pomodoro nella pentola con i ceci passati e salare e pepare. Quando bolle aggiungere il resto dei ceci e la pasta

FAGIOLI ALL'UCCELLETTO: : in una padella mettere 1 cucchiaio d’olio d’oliva, cipolla e polpa di pomodoro. Sbollentare e aggiungere i fagioli lessi, aghetti di rosmarino e 30g di pancetta magra a striscine. Finire di cuocere e servire.

INSALATA DI LENTICCHIE: lessare le lenticchie e condirle con aceto di mele e 1 cucchiaio d’olio d’oliva. Tagliare a fettine uno scalogno e un sedano e mischiare con le lenticchie.

INSALATA PRIMAVERA: preparare un insalata mista con pomodori e fagioli bianchi lessi. Condire con 1 cucchiaio d’olio d’oliva.


UOVA

UOVA STRAPAZZATE: battere 2 uova in un piatto fondo amalgamando tuorli e albumi con sale, pepe e a piacere 2 cucchiai di latte. Versate il composto in una padella antiaderente con poco olio e far cuocere a fuoco dolce, mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno. Si possono arricchire con piselli, punte d'asparagi, dadini di prosciutto crudo o striscioline di salmone affumicato.

TORTILLA AL POMODORO (SPAGNA): Tagliate i pomodori a dadini e la cipolla a fette sottili. In una padella antiaderente fate soffriggere la cipolla con poco olio. Sbattete 2 uova e aggiungete quindi qualche cucchiaio di acqua, un cucchiaio di farina, una presa di sale e i pomodori tagliati a dadini. Versate il tutto nella padella con il soffritto. Girare la frittata e servitela decorando con fette di pomodoro maturo e una spolveratina di prezzemolo.

OMELETTE ALLA SPAGNOLA: l'omelette è come la solita frittata, ma ripiegata. Si fa la frittata con 1 uovo, la si cuoce e, quando sarà cotta da una parte e abbastanza rassodata sulla superficie scoperta, metterete su questa del parmigiano grattugiato, i filetti di pomodoro precedentemente passati su una piastra e poi ripiegherete in due o in tre mettendo poi altro formaggio sopra l'omelette.

OMELETTE ALLA ROMANA: L'omelette è come la solita frittata, ma ripiegata. Si fa la frittata con 1 uovo, la si cuoce e, quando sarà cotta da una parte e abbastanza rassodata sulla superficie scoperta, metterete su questa del parmigiano grattugiato 1 fetta di prosciutto cotto e poi ripiegherete in due o in tre mettendo poi altro formaggio sopra l'omelette.

PESCE

TONNO ALLA PESCATORA: tagliare a dadini il tonno fresco e rosolarlo in padella con 1 cucchiaio di olio, aglio, prezzemolo e vino bianco. Aggiungere pomodorini ciliegia, 3 acciughe sotto sale spezzettate e 2 cucchiaini di capperi.

BACCALA’ ALLA MERIDIONALE Tagliate a pezzi regolari il baccalà e, dopo averli asciugati e infarinati, fateli dorate in un tegame con ½ cucchiaio di olio e vino bianco; poi teneteli al caldo. A parte rosolate con ½ cucchiaio e brodo gli spicchi di aglio dopo averli pestati, quindi toglieteli e unite i pomodori pelati e passati, i capperi, le olive nere e, a piacere, un pizzico di origano; poi lasciate cuocere per 10 minuti circa. Unitevi adesso i pezzi di baccalà, che devono essere immersi nella salsa, continuate la cottura per qualche minuto e, prima di servire, se necessario, aggiungere un pizzico di sale.

TONNO ALLA GRIGLIA irrorate il pesce col succo di limone. Preparate una salsa con il sale, il pepe, l'olio di oliva, l'aglio e il prezzemolo. Spennellate la marinata sulle trance di tonno e grigliatele da entrambi i lati per una decina di minuti.

HAMBURGER DI MERLUZZO ALLE OLIVE E CIPOLLE ROSSE: frullare 100g di merluzzo, ¼ di cipolla rossa, 4 olive, un pizzico di sale e pepe. Formare delle polpette e infarinatele e cuocere con uno spruzzo di vino bianco in un padellino antiaderente. Mangiare con pomodori.

POLPETTE DI NASELLO E ZUCCHINE IN UMIDO: frullare120g di nasello con zucchine lessate e asciugate, una cipollina bianca, 10g di Emmental, meno di 1 uovo sbattuto, prezzemolo, basilico, un pizzico di sale e pepe. Cuocere in un padellino antiaderente con pomodoro e zucchine.

PESCE GRATINATO: mettere il pesce in una teglia da forno con vino bianco e cospargere sopra un trito fatto con aglio, prezzemolo, sale, pepe, buccia di limone, pangrattato e ½ cucchiaio d’olio.
pesce all’isolana: in una pirofila da forno mettere un goccio d’olio e spargere con un tovagliolino di carta. Fare uno strato di cipolle, uno di patate tagliate a fette non troppo spesse e infornare per 15 minuti. Aggiungere pezzetti di peperoni rossi e verdi e pomodorini ciliegia. Adagiare i filetti di pesce e infornare per 15 min.

CALAMARI GIGANTI ALLA PARIGINA: sbattete insieme nella terrina 1 cucchiaio d'olio e il succo di limone e ungete i calamari con questa salsa. Fate scaldare molto bene la piastra e mettere sopra i calamari, voltandoli dopo 2-3 minuti in modo che si rosolino dalle due parti. Al momento di servire in tavola cospargeteli con il succo di limone e l’olio avanzai e aglio e prezzemolo tritati.

ANELLINI DI SEPPIE CALAMARI ALLA RUCOLA: Portate a ebollizione abbondante acqua salata con qualche granello di pepe, prezzemolo, alloro e il vino bianco; immergetevi i calamari surgelati e cuoceteli per 10 minuti. Tritate il prezzemolo con l'aglio; unitevi una puntina di pasta d'acciughe e diluite con 1 cucchiaio d'olio e succo di limone; salate, pepate e versate la salsa sul pesce. Cospargete con la rucola.

POLPI CON LE OLIVE scaldare l'olio, unire olive, aglio, polpi, rosmarino e carciofi. Cuocere a fuoco vivo per 5 minuti, poi portare a cottura a fuoco più basso.

VITELLO

TORTINO DI PATATE E CARNE (Trentino-Alto Adige): in una padella mettere 1 cucchiaio di olio, cipolle tagliate ad anelli e patate tagliate a fette. Cuocere per 15 min rigirando e poi togliete dalla padella. Nella padella mettere ora il vitello tagliato a listarelle, salare e pepare e cuocere bagnando con vino bianco. Mettere ora insieme alla carne le patate e le cipolla continuando a cuocere a fuoco medio per altri 10-15 minuti.

FILETTO DI VITELLO AL PORTO: mettere il filetto in un tegame con aglio, rosmarino, 1 cucchiaio d’olio, pepe nero pestato. Lasciare marinare per 10 minuti e poi cuocere bagnando con il Porto.
SPEZZATINO AL FORNO: mettere in una terrina da forno spezzatino di vitello, cipolle bianche 1 cucchiaio d’aceto balsamico, 1 cucchiaio d’olio e 1 rametto di maggiorana.
vitello ai peperoni: rosolare i peperoni ed il sedano in una padella con vino bianco, 1 cucchiaio d’olio e prezzemolo. Cuocere le fettine di vitello sulla piastra e nel piatto versare sopra il sughetto preparato in padella.

CONIGLIO

CONIGLIO ALLO SPECK: tagliare a bocconcini il coniglio e cospargerli di timo. Avvolgerli nelle fette di speck e fermare i bocconcini con uno stecchino di legno. Rosolare in padella con vino bianco e bacche id ginepro pestate grossolanamente. Unire porro tagliato a rondelle. Insaporire con un po’ di pepe.

CONIGLIO ALL’ACETO BALSAMICO: cuocere i pezzi di coniglio per 50 minuti in un tegame con aglio e vino bianco. Scottare in una padella i pomodorini ciliegia aggiungerli al coniglio prima di completare la cottura. Togliere l’aglio e irrorare con aceto balsamico lasciando evaporare per 2 minuti. NON AGGIUNGERE SALE.

CONIGLIO AL LIMONE: in una casseruola mette 1 cucchiaio d’olio, ½ scalogno, 1 porro ed il coniglio tutto tagliato a pezzetti. Rosolare qualche minuto e aggiungere 1/3 di bicchiere di vino bianco, timo e poco sale. Coprire e cuocere circa 20 minuti aggiungendo poca acqua se necessario. Aggiungere il succo di 1 limone e continuare la cottura per altri 10-15 minuti. Servire il coniglio caldo con il succo di cottura.

TACCHINO

FESA DI TACCHINO AL PROSCIUTTO E GRANA: cuocere la fetta di tacchino alla piastra. Aprire una fetta grande di prosciutto cotto, spolverarla con parmigiano grattugiato e adagiare la fetta di tacchino. Spolverare ancora con parmigiano e chiudere la fetta di prosciutto cotto fermandola con uno stecchino. Cuocere per 2-3 minuti l’involtino con vino bianco in un tegame coperto.

BOCCONCINI DI TACCHINO AL POMODORO: mettere in una padellina 1 cucchiaio d’olio d’oliva, cipolla tritata fine e ½ barattolo di pomodori pelati (o polpa di pomodori). Aggiungere i bocconcini di tacchino e rosmarino. Mettere sul fuoco e rigirare fino a quando il pomodoro si è ritirato e le patate sono finite di cuocere

FESA DI TACCHINO CON CARCIOFI: rosolare il tacchino ed i carciofi tagliati a fette sottili sulla piastra. Mettere la fetta di tacchino e I carciofi in un tegame con 1 cucchiaio d’olio e brodo di verdura per finire la cottura. Aromatizzare con prezzemolo.

POLLO

BOCCONCINI DI POLLO IN SALSA CURRY (contorno consigliato: carote) infarinare il petto di pollo tagliato a pezzetti e cuocerlo in un padellino antiaderente con ½ cucchiaio di olio e succo di limone. Continuare la cottura aggiungendo latte e a fine cottura aggiungere il curry spento nel latte con un pizzico di farina, sale e pepe. Finire la cottura fino a quando si asciuga un po’.

STRACCETTI DI POLLO CON CREMA AL GORGONZOLA E SEDANO: Cuocere il sedano in un tegame con vino bianco e acqua. Aggiungere ½ bicchiere di latte e 2 cucchiai di gorgonzola (o stracchino) salare e pepare. Tagliare a pezzetti il petto di pollo e cuocerlo alla piastra. Metterlo in un piatto e coprirlo con la salsa

CARPACCIO DI POLLO CON MAIONESE DI VERDURE: cuocere al vapore per 30 minuti 1 petto di pollo salato e pepato. Tagliare a fettine sottili e servite cospargendo sopra una salsa fatta frullando 1 cucchiaio di maionese light, 1 cucchiaio di yogurt magro bianco, ½ patata lessa, 1 carota lessa, 1 cucchiaio d’olio e il succo di ½ limone.

PERTO DI POLLO CON CAPPERI: battere le fette di petto di pollo e metterle in un piatto con vino bianco per 30 minuti in frigo (questa parte si può anche saltare). Infarinare le fette di petto di pollo e rosolare in un padellino antiaderente con vino bianco e un goccio d’olio. A fine cottura aggiungere succo di limone capperi. Saltare per 2 minuti e servire

PETTI DI POLLO IN SALSA BIANCA: cuocere i petti di pollo sulla griglia. Prepara una salsa composta da yogurt bianco magro, tonno tritato e erba cipollina. Versare la salsa leggermente scaldata sui petti di pollo



COLAZIONE

PANCAKE

250g di ricotta, 150ml latte parzialmente scremato, 100g farina 00, 2 uova, pizzico di sale e di lievito da dolci. Mescolare il tutto con frullatore. Mettere un mestolino nella padella antiaderente calda, girare quando l’impasto si è rappreso.

CREPES
3 uova, 250 g di farina 00, 500 ml di latte, 1 pizzico di sale, burro per la padella. Mescolare il tutto con frullatore. Far riposare 30minuti in frigo. Mettere un mestolino nella padella antiaderente calda ruotando la padella fino a coprirla tutta, girare quando l’impasto si è rappreso.

TORTA DI MELE
Tagliare a pezzettini piccoli 3 mele. Impastare 2 uova, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, 1 bustina di lievito per dolci, un pezzettino di burro. mescolare alle mele e infornare a 180° per 45-60 minuti.


​SALSE PER CONDIRE PRIMI PIATTI

SALSINA AL POMODORO
mettere in un tegame 1 cucchiaio d’olio d’oliva, cipolle, battutino di aglio e prezzemolo e 4 pomodori pelati. Cuocere a fuoco moderato facendo ritirare un po’ il pomodoro (no dado).

SALSINA AL POMODORO E RICOTTA
mettere in un tegame 1 cucchiaio d’olio d’oliva, cipolle, battutino di aglio e prezzemolo e 4 pomodori pelati. Cuocere a fuoco moderato facendo ritirare un po’ il pomodoro (no dado). A fuoco spento aggiungere 2 cucchiai di ricotta vaccina.

POMAROLA
mettere in un tegame 4 pomodori pelati con peperoncino, basilico e altri aromi a piacere (no dado e olio).

POMAROLA DI VERDURE
mettere in un tegame 1 cucchiaio d’olio d’oliva, cipolle, carote, sedano, battutino di aglio e prezzemolo e 4 pomodori pelati. Cuocere a fuoco moderato facendo ritirare un po’ il pomodoro (no dado) .

SALSE PER CONDIRE VERDURE E PESCE

SALSINA HAWAIANA
3 cucchiai di aceto di vino rosso, 3 cucchiai di succo di limone, 3 cucchiai d’acqua, 2 cucchiai di succo d’ananas, 2 cucchiai di succo di pompelmo, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, ½ cucchiaino di paprika, ¼ di cucchiaino di salsa Worcester, ¼ di cucchiaino di semi di sesamo, ¼ di cucchiaino di aglio tritato, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato.

SALSA ALLO YOGURT
Spremere 1/2 limone e filtrarlo. Amalgamare 1 yogurt con il succo del limone mescolando molto lentamente. Aggiungere il prezzemolo sminuzzato. Conservare in frigorifero.
Tzatziki 1 cetriolo, 500 grammi di yogurt greco, 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di erba cipollina fresca, 1/2 cucchiaio di succo di limone. Lavare e togliere i semi e l’anima al cetriolo, grattarlo e aggiungere subito lo yogurt. Mescolare e aggiungere lo spicchio d’aglio tagliato finemente, l’erba cipollina e il succo di limone e mescolare per bene. Mettere in frigo e tirare fuori all’ultimo momento.

SALSA YOGURT E SENAPE
aceto bianco (facoltativo), sale, pepe, erbe, In un contenitore mettete 1 yogurt 0,01% di grassi con 1 cucchiaino di senape e con il mixer frullate i due ingredienti. Salate, pepate, aggiungete un cucchiaino raso di aceto bianco (facoltativo) e un trito di erbe miste (facoltativo).Se usato lo yogurt greco light che ha maggior consistenza otterrete una salsa simile ad una maionese, ma leggerissima e con pochissime calorie!

SALSA DENSA ALLO YOGURT
Spremere 1/2 limone e filtrarlo. Amalgamare 1 yogurt bianco con stessa quantità di yogurt greco magro con il succo del limone mescolando molto lentamente. Frullare con cipollina.

Commenti

  1. Molto buone queste ricette le proverò tutte, grazie mille 👏👏😋

    RispondiElimina

Posta un commento